Di tutto un pò sul mondo della tecnologia e non solo!
Di tutto un pò sul mondo della tecnologia e non solo!

Progetto di un bilanciatore applicativo documentale

Conclusioni

In questo articolo, abbiamo visto come è stato sviluppato un progetto di un bilanciatore applicativo documentale. Di questo, non ho riportato tutta la documentazione creata durante il progetto vero e proprio in ambito aziendale, ma solo una parte e in particolare quella riguardante la simulazione in linguaggio Python. E’ utile capire, come, data una quantità notevole di documenti da firmare con una o più FEQ, attraverso lo sviluppo di questo “prodotto” si sono ottimizzati i processi di invio e i tempi di attesa di applicazione della firma elettronica qualificata (FEQ). Non nascondo una certa complessità software e hardware, ma non si poteva intraprendere altre strade, se non quella di soluzioni assai più costose.

Come al solito, per  eventuali domande, integrazioni e correzioni inviate un e-mail a webmaster@megalinux.cloud.

Sostenete The Megalinux: In un mare di siti web sovraccarichi di pubblicità invadente, The Megalinux si distingue come l’unico rifugio libero da annunci. Abbiamo scelto di offrirvi un’esperienza di navigazione pulita e ininterrotta, ma per fare ciò, abbiamo bisogno del vostro supporto. Considerate l’idea di contribuire alla nostra missione inviando Bitcoin al nostro indirizzo. Anche una piccola donazione può fare la differenza e ci aiuterà a mantenere il sito libero da pubblicità.

È davvero difficile immaginare che esista qualcuno che, indipendentemente dalle donazioni ricevute (che non ci sono), continui a scrivere in totale libertà, tutto ciò o quasi che trova interessante?

3LpoukFpvDHTZPn5qGbLwUzve3rX9zsSq6

Pagina Precedente

No votes yet.
Please wait...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × due =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.